Si terrà venerdì 17 maggio 2013, alle ore 18:00, presso la sala consiliare del Comune di Agropoli il convegno “Insieme per la salvaguardia dei boschi e per un nuovo sviluppo nelle energie Legno - Biomasse” organizzato dal GAL Cilento Regeneratio e Future Green s.r.l., il cui obiettivo sarà promuovere il progetto “Paulownia clone 112®”. Interverranno Avv. Francesco Alfieri - Sindaco del Comune di Agropoli, Dott. Carmine D’Alessandro - Presidente GAL Cilento Regeneratio, Ing. Mauro Inverso - Vicepresidente GAL Cilento Regeneratio, Prof. Vincenzo Pepe - Presidente FareAmbiente, Dott. Marcello Amoroso - Energy Manager FareAmbiente, Foggia. Dott.ssa Simona Rosito - Amministratore unico e ideatrice Progetto FutureGreen Paulownia clone 112®, Dott.ssa Soccorsa Comes - Tecnico Progetto Future Green Paulownia clone 112®. La Paulownia è un albero a rapido accrescimento, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, originario della Cina, dove viene coltivato da più di 3000 anni per scopi, oltre che ornamentali. Il legno del tronco, per le sue qualità, proprietà e tempi di maturazione, trova impiego in moltissimi settori industriali della lavorazione del legno. La pianta è, inoltre, un ottimo assorbitore di anidride carbonica e con le sue radici fittonanti previene il dissesto idrogeologico. IL Progetto Paulownia clone 112 ®, è la proposta innovativa della Futurgreen Srl, rivolta ad imprenditori e territori a vocazione agricola, che si articola intorno al programma di sviluppo nel settore delle fonti energetiche rinnovabili da biomasse. L’utilizzo della Paulownia clone 112® come materia per la biomassa, porta oltre che ad una innovazione nel mondo agricolo-forestale, anche al miglioramento dell’ambiente per le sue caratteristiche di buon assorbitore di anidride carbonica restituendo ossigeno all’ambiente. L’elevato potere calorifico e la immissione di materiale certificato la rendono idonea all’utilizzo in centrale a biomasse.